iColor magazine - anno 2025 - numero 16

44 iColor iColor: Come si è evoluto il mercato delle vernici ad acqua e antiruggine per il ferro negli ultimi anni, e quali tendenze stanno influenzando la domanda? Emanuele Divina: Il mercato sta mostrando segnali positivi in termini di fatturato. I prodotti a solvente mantengono una posizione ancora preponderante nel mix di vendita, ma le crescite più elevate si hanno nel segmento dei prodotti all’acqua, segno di una sensibilità e interesse sempre maggiori verso soluzioni a minor impatto ambientale e a più basso contenuto di VOC (composti organici volatili), e quindi più rispettosi della salute di chi le applica. iColor: Quali sono le principali novità che la vostra azienda ha introdotto recentemente in termini di prodotti o tecnologie per migliorare la protezione e la durata delle superfici metalliche? E.D.: Negli ultimi anni abbiamo lavorato per migliorare le performance dei nostri prodotti di fondo, essenziali per preparare adeguatamente il supporto; evoluzioni tecnologiche hanno coinvolto anche i nostri storici smalti a solvente, con l’introduzione nella linea Global della tecnologia HALS (Hindered Amine Light Stabilizer), che rallenta il degrado provocato dagli agenti atmosferici aumentando la durata nel tempo del prodotto applicato. Dal punto di vista estetico, infine, abbiamo allargato l’offerta di finiture opache, richieste dal mercato molto più che in passato. iColor: In che modo supportate i rivenditori e i negozi partner nella scelta e nella formazione sui vostri prodotti per la verniciatura del ferro? Offrite servizi aggiuntivi come consulenza tecnica o formazione specializzata? E.D.: Per supportare i rivenditori nella formazione su questa tipologia di prodotti, oltre a offrire un numero verde per una consulenza “in diretta” e tutto il materiale informativo necessario, organizziamo delle sessioni specifiche di training tecnico presso la nostra sede di Marcon (VE), ma anche – in caso di necessità – presso il cliente stesso, grazie al nostro team di assistenza tecnica sul territorio. Mettiamo inoltre a disposizione del punto vendita scaffalature “parlanti”, che integrano dei moduli di Realtà Aumentata in grado di fornire informazioni tecniche aggiuntive sui prodotti, guidare l’acquisto del cliente finale e migliorare la sua customer experience, supportando in questo modo il rivenditore. Particolarmente apprezzati, infine, sono i video tutorial che illustrano la corretta applicazione delle soluzioni che proponiamo. iColor: Quali sfide vedete all’orizzonte per il settore delle vernici protettive per il ferro e come la vostra azienda sta affrontando queste sfide? E.D.: I driver principali dell’evoluzione del settore saranno, da un lato, la crescente attenzione nei confronti di prodotti sostenibili, supportati da certificazioni solide, e dall’altro una diffusione sempre maggiore di soluzioni “smart”, veloci, semplici da utilizzare e in grado di unire la funzione di fondo e di finitura all’interno di un unico prodotto. San Marco EMANUELE DIVINA, BRAND MANAGER SPECIALE I DRIVER PRINCIPALI DELL’EVOLUZIONE DEL SETTORE SARANNO, DA UN LATO, LA CRESCENTE ATTENZIONE NEI CONFRONTI DI PRODOTTI SOSTENIBILI, SUPPORTATI DA CERTIFICAZIONI SOLIDE, E DALL’ALTRO UNA DIFFUSIONE SEMPRE MAGGIORE DI SOLUZIONI “SMART”, VELOCI, SEMPLICI DA UTILIZZARE E IN GRADO DI UNIRE LA FUNZIONE DI FONDO E DI FINITURA ALL’INTERNO DI UN UNICO PRODOTTO

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx