iColor magazine - anno 2025 - numero 16

40 iColor iColor: Come si è evoluto il mercato delle vernici ad acqua e antiruggine per il ferro negli ultimi anni, e quali tendenze stanno influenzando la domanda? Giuseppe Trisciuzzi: Dopo la frenata causata dalla pandemia, il mercato delle vernici ha ripreso a crescere, spingendo le aziende ad adattarsi a una domanda più flessibile e volatile, caratterizzata da ordini irregolari e difficoltà di approvvigionamento delle materie prime. Tra il 2018 e il 2023, il settore ha registrato un incremento del 34,3%, con una crescita significativa nel periodo post-pandemia. Sul fronte dell’innovazione, si osserva un lento passaggio dai prodotti a solvente a quelli a base d’acqua, più sostenibili e in linea con normative ambientali sempre più stringenti. La domanda, inoltre, si orienta sempre più verso vernici sostenibili, realizzate con materie prime di alta qualità per garantire maggiore durata. In particolare, le vernici antiruggine stanno guadagnando popolarità per la loro efficacia nel proteggere il ferro dalla corrosione. Per rispondere a queste esigenze, la nostra azienda sta investendo in nuove formulazioni, introducendo fosfati di zinco e resine pregiate per migliorare ulteriormente le prestazioni e la protezione delle superfici trattate. iColor: Quali sono le principali novità che la vostra azienda ha introdotto recentemente in termini di prodotti o tecnologie per migliorare la protezione e la durata delle superfici metalliche? G.T.: Il nostro prodotto Antirust è in linea con la richiesta del mercato in quanto trattasi di una speciale vernice spray a base di fosfato di zinco e di inibitori di corrosione. Antirust si applica direttamente sulle superfici in metallo arrugginite senza bisogno di primer. È disponibile in nove tonalità di colore. iColor: In che modo supportate i rivenditori e i negozi partner nella scelta e nella formazione sui vostri prodotti per la verniciatura del ferro? Offrite servizi aggiuntivi come consulenza tecnica o formazione specializzata? G.T.: Organizziamo corsi di formazione specializzata per clienti e collaboratori, trattando temi come le tecniche SPECIALE Eco Service GIUSEPPE TRISCIUZZI, GENERAL MANAGER di applicazione delle vernici, la preparazione delle superfici e le migliori pratiche per ottenere risultati ottimali. Offriamo inoltre una consulenza tecnica personalizzata per aiutare i consumatori a scegliere i prodotti più adatti alle loro esigenze, analizzando le superfici da trattare e consigliando le vernici più appropriate. Per supportare i rivenditori, mettiamo a disposizione materiale informativo, tra cui brochure, schede tecniche e video tutorial. Il nostro servizio non si ferma alla vendita: garantiamo assistenza post-vendita con un team di esperti pronto a risolvere eventuali problemi tecnici e a fornire supporto continuo. Offriamo inoltre ispezioni e collaudi per assicurare che i processi di applicazione rispettino gli standard di qualità richiesti. Attraverso la collaborazione con i nostri clienti, aiutiamo gli applicatori a ottimizzare i processi di verniciatura, migliorando l’efficienza e riducendo i costi. iColor: Quali sfide vedete all’orizzonte per il settore delle vernici protettive per il ferro e come la vostra azienda sta affrontando queste sfide? G.T.: Il settore delle vernici protettive per il ferro deve affrontare diverse sfide, tra cui l’instabilità geopolitica, che IL SETTORE DELLE VERNICI PROTETTIVE PER IL FERRO DEVE AFFRONTARE DIVERSE SFIDE, TRA CUI L’INSTABILITÀ GEOPOLITICA, CHE PUÒ INCIDERE SULLA DISPONIBILITÀ E SUI COSTI DELLE MATERIE PRIME, CREANDO INCERTEZZE NELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO. INOLTRE, LE NORMATIVE AMBIENTALI SEMPRE PIÙ STRINGENTI IMPONGONO UN CONTINUO ADEGUAMENTO DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI, MENTRE LA NECESSITÀ DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA RICHIEDE INVESTIMENTI SIGNIFICATIVI PER SVILUPPARE SOLUZIONI PIÙ PERFORMANTI E SOSTENIBILI

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx