28 iColor SPECIALE iColor: Quali iniziative avete implementato per rendere i vostri processi produttivi più sostenibili e rispettosi dell’ambiente? Marco Canciani: ARD Raccanello ha approcciato il mondo della sostenibilità in un’epoca in cui ancora la sensibilità verso questa tematica non risultava così forte. La tutela ed il rispetto dell’ambiente – soprattutto in quanto azienda chimica – sono sempre stati parte della strategia. Così nel tempo è nata una vera e proprio politica ambientale, che afferisce ai processi produttivi ma anche all’offerta di prodotto. Un esempio concreto su tutti di quanto dichiariamo è l’apertura nel 2003 di un nuovo polo produttivo, avveniristico per l’epoca, a Castelguglielmo (RO). L’impianto, completamente automatizzato, si sviluppa in verticale, con una ridotta occupazione di suolo, e permette un efficientamento nell’utilizzo di risorse quali energia, acqua e CO2 emesse per produzione/kg. Misurando la performance totale – impianto produttivo di Padova e Castelguglielmo - nel 2022 la riduzione d’acqua è stata del 6%, la diminuzione del consumo energetico è stata pari al 21%, mentre la riduzione di CO2 emessa è stata del 7%, rispetto al solo anno precedente. Anche i rifiuti prodotti destinati al recupero sono un aspetto molto importante della performance produttiva. Nel 2022 hanno riscontrato un incremento del +15%. Lo stabilimento, in cui viene prodotto il 90% delle nostre idropitture, è riconosciuto secondo la Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 ed è dotato di un sistema di barriere anticontaminazione, che impediscono versamenti nell’ambiente esterno qualora dovessero verificarsi fuoriuscite di materiale inquinante. Nei processi produttivi complessivi, l’azienda adotta energia proveniente da fonti rinnovabili al 100%. Tutto l’apparato della politica ambientale aziendale viene costantemente monitorato anche grazie alla recente introduzione del Bilancio di Sostenibilità, in cui queste tematiche sono dichiarate in modo dettagliato, secondo performance e intenzioni nel lungo periodo. iColor: Come avete affrontato la questione degli imballaggi sostenibili? Avete adottato materiali riciclabili o biodegradabili per i vostri prodotti? M.C.: Utilizziamo per la maggior parte degli imballi materie prime ecosostenibili come metallo, carta e plastica riciclata, solo il 10% delle referenze a catalogo usa imballi in plastica vergine. iColor: In che modo i vostri prodotti riflettono il vostro impegno verso la sostenibilità? Potete fornire esempi di prodotti ecologici che avete sviluppato? M.C.: Certamente il rispetto per l’ambiente e la sua salute si riflettono anche nella nostra offerta di prodotto. Sempre più proposte della gamma sono certificate in classe A+ (Decreto Francese n°321/2011 del 23/03/2011 e Arrêté del 19/04/2011). Questi prodotti vernicianti, una volta applicati, garantiscono una ridotta emissione di sostanze dannose per l’uomo e l’ambiente. È stata poi inserita un’idropittura lavabile igienizzante ed antinquinamento, Ardsalus Air Refresh. Adotta una tecnologia agli ioni d’argento che rende la finitura applicata resistente alla proliferazione dei batteri, restituendo un ambiente più salubre. Inoltre, purifica l’aria riducendo del 78% le sostanze cancerogene, come ad esempio la formaldeide, comune in molti prodotti per la pulizia della casa. La linea Rebuild, sistema d’intervento sui sistemi termici a cappotto, è stata progettata in chiave di riuso virtuoso, poiché realizzata con microsfere in vetro non più impiegabili per la produzione di bottiglie e bicchieri. Questo permette il riutilizzo di un materiale che andrebbe altrimenti smaltito. L’azienda ha poi deciso di intraprendere valutazioni che forniscano un’impronta ambientale trasparente. Significa avere la volontà di esprimere gli impatti ambientali dei prodotti dalla materia prima allo scaffale, per una valutazione delle prestazioni in totale trasparenza. Attualmente parte della gamma è certificata secondo EPD (Environmental Product Declaration), un’etichettatura ambientale di tipo III secondo norme ISO serie 14020, che valuta l’impatto ambientale di un prodotto secondo ISO 14025, sulla base di uno studio LCA (Life Cycle Assessment o Analisi del ciclo vita). iColor: Quali azioni avete intrapreso per aumentare la consapevolezza e la sensibilità del punto vendita riguardo alle tematiche ambientali e di sostenibilità? M.C.: Abbiamo l’abitudine di condividere obiettivi, traguardi e opinioni con tutti coloro con i quali stringiamo relazioni solide e continuative. La comunicazione di una tematica come quella ambientale richiede sempre una condivisione attenta con i nostri clienti così come con i dipendenti e collaboratori. Attuiamo la diffusione ARD Raccanello MARCO CANCIANI, DIRETTORE MARKETING C
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx