49 iColor CALCESTRUZZO > LA PAROLA AGLI ESPERTI DI ASSOVERNICI Si definisce calcestruzzo un conglomerato formato da leganti idraulici, ghiaia di varia pezzatura e vari additivi che ne modificano le caratteristiche. Sempre secondo gli esperti di Assovernici, “il calcestruzzo armato, usato per la costruzione di opere civili e costituito da calcestruzzo a cui si aggiunge un’armatura di barre di acciaio, detti comunemente tondini, annegata al suo interno e opportunamente sagomata, non solo subisce le aggressioni tipiche di tutti i manufatti come sfaldamenti, cavillature, lesioni, bens, è soggetto anche all’azione dei gas acidi presenti nell’aria naturalmente o come inquinanti. In precedenza, si pensava che l’elevata alcalinità creata dall’idratazione del cemento, che deve avere un p superiore a £Î, fosse in grado di restare stabile nel tempo, impedendo lo sfarinamento del calcestruzzo e l’ossidazione dei ferri di armatura. "ggi, invece, sappiamo che l’azione dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera e gli eventuali inquinanti presenti nelle aree urbane, come ad esempio l’anidride solforosa, si diffondono nella matrice cementizia causandone il graduale abbassamento del p . Se il valore del p scende sotto il o £ä, la protezione fornita dall’alcalinità viene meno e questo causerà ossidazione dei ferri di armatura, aumento del volume e successiva comparsa di lesioni e distacchi di materiale. "ltre a questo tipo di aggressione, vi sono altre azioni corrosive che possono essere peggiorate a causa dei sali disgelanti o dalla esposizione all’aerosol marino. Durante il processo di ricostruzione del calcestruzzo, è consigliato coinvolgere un professionista che possa essere in grado di determinare l’entità del problema e individuare la tipologia di malta da ricostruzione compatibile con le esigenze del cantiere. Il professionista potrà determinare la tipologia di malta più idonea, scegliendo tra le categorie RÓ, RÎ e R{”. IL FENOMENO DELLO SFARINAMENTO Il ciclo di verniciatura è strettamente correlato al supporto: per capire che tipologia di pittura utilizzare è indispensabile conoscerne la natura e lo stato di conservazione di quest’ultimo. Secondo quanto emerge dal sito dell’associazione “anche il miglior prodotto, se applicato su un fondo non idoneo o non preparato in modo adeguato, è destinato fatalmente ad avere un sicuro insuccesso. Per la buona riuscita di un ciclo applicativo, è di fondamentale importanza rispettare in maniera scrupolosa le indicazioni fornite dalle schede tecniche del prodotto. 6i sono per¢ delle verifiche preliminari che talvolta non sempre possono essere riportate sulle schede tecniche, ma che dovrebbero far parte della professionalità dell’applicatore. Abbiamo detto che il calcestruzzo è un conglomerato formato da leganti Alla ricerca della pittura ideale per il calcestruzzo? Scopriamo insieme gli aspetti cruciali da considerare con gli esperti di Assovernici. La scelta della giusta pittura per calcestruzzo va al di là dell’estetica, coinvolgendo fattori fondamentali per garantirne durata e resistenza nel tempo. Secondo quanto emerge dal sito dell’associazione, “la pittura per calcestruzzoÄ una soluzione verniciante specifica per la decorazione, protezione e manutenzione di opere edilizie con supporto in calcestruzzo. È una tipologia di pittura che deve offrire prestazioni elevate: impermeabilizzazione, copertura e possibilità di applicazione su supporti fortemente alcalini, senza incorrere nel pericolo di sfarinamento, tipico del supporto in calcestruzzo”.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx