30 iColor APPROFONDIMENTO D.S.: Lavorare sulle finiture esterne richiede attenzione a diversi dettagli. La preparazione del fondo è fondamentale, partendo dalla pulizia alla rasatura ove occorre con vari materiali, dalla colla con rete annegata, fino agli intonachini di finitura. Successivamente, si affronta la tinteggiatura, dove la scelta dei colori e la loro corretta applicazione sono di grande importanza. La preparazione del fondo inizia con il lavaggio della facciata, l’eliminazione dell’intonaco danneggiato e il ripristino. In situazioni ammalorate si applica una mano di colla idonea e una rete in fibra di vetro annegata per garantire la stabilità dell’edificio e prevenire futuri danni. iColor: Qual è il ruolo critico delle condizioni ambientali, come la temperatura, nell’ottimizzazione delle finiture esterne! D.S.: Le temperature esterne sono cruciali durante la stesura sufficientemente morbidi, tendono a fondersi, dando vita a un film compatto in un processo noto come coalescenza. L’applicazione della pittura a temperature troppo basse, sia dell’ambiente che del supporto, potrebbe compromettere il corretto processo di coalescenza. È essenziale considerare le variazioni di temperatura durante l›intero periodo di asciugatura della pittura. Per esempio, applicare il prodotto nelle ore serali di una giornata invernale potrebbe compromettere la formazione del film a causa delle basse temperature notturne, generando microfessurazioni e riducendo le prestazioni. Nei casi più gravi, la pittura potrebbe addirittura gelare, amplificando ulteriormente le microfessurazioni sulla superficie. Al contrario, temperature elevate o condizioni di bassa umidità relativa durante l’applicazione possono causare l’evaporazione rapida dei coalescenti, composti volatili che contribuiscono alla formazione del film. Ci¢ pu¢ portare a una “bruciatura” della pittura, compromettendo il risultato finale. DILUIZIONE: ERRORI COMUNI E IMPATTI SULLA QUALITÀ ESTETICA Esaminiamo ora le diluizioni dei prodotti nel contesto delle attività di candei prodotti. La maggior parte dei prodotti richiede temperature sopra i sei gradi, evitando che la facciata si geli durante il processo di asciugatura notturna, il che potrebbe causare sfogliature nel tempo. Quali sono i potenziali effetti indesiderati di una diluizione errata! Una fase critica durante la preparazione della pittura è la diluizione del prodotto, un processo spesso trascurato, ma di grande importanza. Il pittore di turno, a volte, si avvicina alla pittura seguendo il suo istinto, il che è un errore. È fondamentale seguire attentamente la scheda tecnica che fornisce il rapporto corretto di acqua da aggiungere nei Didoni, specificando la quantità precisa. isogna fare attenzione perché i pittori tendono a diluire eccessivamente la pittura, rendendola più facile da stendere, ma compromettendo la qualità. Al giorno d’oggi, esistono anche prodotti pronti all’uso che eliminano il rischio di
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx